![]() COMITATO 20 X 100 X ELIA BANDO DI CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO “ELIA – ARTISTA”
Art. 1 – Finalità:
Il comitato “20x100xELIA” bandisce un concorso per l’assegnazione di una borsa di studio rivolta a uno studente di accademie di belle arti, facoltà di scienze della comunicazione, informatica, grafica o corsi di istruzione superiore inerenti o affini.
Il presente concorso ha natura privata e intende contribuire a promuovere e diffondere l’arte di Elia Greggio, come da Atto Costituivo del comitato stesso. Pertanto, è svincolato dalle norme imposte dal diritto pubblico sulla regolamentazione e sulla impugnativa dei concorsi pubblici. Lo scopo è essenzialmente culturale ed è improntato a criteri di pura promozione sociale, culturale e artistica.
Art. 2 – Durata e natura della borsa di studio – La borsa di studio sarà corrisposta per un importo di € 1000,00, previa presentazione delle ricevute di pagamento delle tasse universitarie (o di istruzione superiore) pagate nel 2016, che dovranno essere superiori o maggiori. La borsa di studio è soggetta a condizione risolutiva nel caso in cui il sito internet www.archivioelia.org non venga implementato come da progetto presentato per il concorso, entro 4 mesi dall’assegnazione.
Art. 3 – Requisiti – Al concorso per l’assegnazione della borsa di studio possono partecipare tutti gli studenti maggiorenni che: – siano iscritti presso accademie di belle arti, facoltà di scienze della comunicazione, informatica, grafica o corsi di istruzione superiore inerenti o affini. – abbiano competenze informatiche dimostrate nella realizzazione di siti internet, preferibilmente in piattaforma integrata wordpress; – dimostrino di conoscere l’opera di Elia Greggio e abbiamo ideato una struttura di sito per l’archiviazione della sua opera.
Art. 4 – Domande e termini di partecipazione – La domanda di partecipazione al concorso va redatta sulla base del modulo fac-simile pubblicato sul sito internet della archivio www.archivioelia.org. Tale domanda va compilata e gli allegati spediti a all’indirizzo email archivioelia@gmail.com.
Alla domanda vanno allegati i seguenti documenti: – Curriculum vitae e link ai siti d’arte già implementati; – Copia delle ricevute tasse universitarie pagate per l’anno accademico 2016/2017 – Ideazione grafica e progetto per la realizzazione del sito Archivio Elia.
Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 15/01/2017
Art. 5 – Selezione e graduatoria – La formazione della graduatoria dei candidati avviene in base all’assegnazione a ciascuno di essi di un punteggio da ripartire nel modo sotto indicato alle rispettive voci: – CV fino a 30 punti; – Progetto presentato fino a 40 punti – Colloquio fino a 40 punti (saranno ammessi al colloquio solo i candidati che abbiano raggiunto i 42 punti con CV e progetto). Saranno ritenuti idonei tutti i candidati che avranno conseguito un punteggio non inferiore a 80/110 e, tra questi, sarà dichiarato vincitore del concorso il candidato idoneo che avrà riportato il punteggio più elevato ad insindacabile giudizio del Direttivo del Comitato 20 X 100 X ELIA.
Art. 6 – Commissione Esaminatrice – La commissione esaminatrice è costituita da 3 componenti nominati dal comitato promotore che nominerà anche un segretario di Commissione. Il presidente sarà il Presidente del Comitato. Nella stessa riunione la commissione, su proposta del Presidente, provvede a stabilire le modalità e i criteri da seguire per l’attribuzione del punteggio da assegnare alle prove sostenute dal concorrente.
Art. 7 – Funzioni del Presidente – Il Presidente della Commissione esaminatrice: – Convoca e presiede le riunioni della stessa; – Vigila sul loro regolare e corretto funzionamento; – Al termine dei lavori, verifica e sottoscrive il verbale della Commissione destinata al direttivo del comitato promotore; – Proclama i vincitori del concorso entro il 15/02/2017.
Art. 8 – Funzioni del Segretario – Il Segretario della Commissione esaminatrice redige, d’intesa con il Presidente, i verbali delle riunioni della commissione. Infine, inoltra ai destinatari i verbali e la relazione finale. Controlla la regolarità delle domande di partecipazione al concorso e verifica scrupolosamente la documentazione allegata, sottoponendo la valutazione dei casi dubbi alla Commissione. Il Segretario, d’intesa con il Presidente, cura l’organizzazione dei colloqui coi candidati utilizzando la modalità conferenza skype o modalità simili. Si occupa della comunicazione ai candidati delle modalità (luogo ed ora) dello svolgimento delle prove; ha inoltre l’onere di comunicare al vincitore di concorso ed a tutti i concorrenti risultati idonei, tutte le notizie inerenti lo svolgimento della selezione. Ha competenza inerente alle pubblicazioni relative alle decisioni della Commissione, e della pubblicazione dei vincitori e di tutti coloro risultati idonei, sul sito internet archivioelia.org, su remweb.it e nella pagina Facebook Elia.
Entro il 1° maggio 2017 il vincitore dovrà realizzare il sito progettato che dovrà contenere tutto il materiale dell’archivio Elia fornito dal Comitato. La verifica del risultato del lavoro e della sua completezza spetterà al Presidente del Comitato Stefano W. Pasquini. La borsa di studio è soggetta a condizione risolutiva nel caso in cui il sito internet archivio Elia non venga implementato come da progetto presentato.
Allegati:
Fac-simile
modulo di candidatura
|